Amatori a 6, il punto dopo la seconda giornata
Un calendario “malandrino” ha messo di fronte sin dal
2° turno le due squadre favorite del
Campionato Uisp Amatori a 6 giocatori, Resto Del Mondo e
Real Pluto Pizzeria Al Portico, vincitrici del titolo rispettivamente nel 2016-2017 e 2017-2018.
Come prevedibile, ne è scaturita una gara intensa, appassionante, tirata sino allo spasimo e ricca di giocate di prima qualità. Una sorta di spot pubblicitario per il campionato di calcetto.
Alla fine, l’acceso confronto si è chiuso con un salomonico verdetto di parità (3-3), che ha confermato tutto il valore delle contendenti e fa pensare che la sfida durerà sino alla fine della stagione.
Il Resto Del Mondo ha trovato il suo terminale ideale nell’indiavolato Massimo Molinari, che ha siglato una strabiliante tripletta.
I “portuali” hanno risposto per le rime, puntando su un collettivo ormai collaudato, che ha mandato a segno un opportunista Luca Sagrillo e un guizzante Luca Buiese, che ha concesso il bis.
Per effetto di questo risultato, il torneo “balla momentaneamente il… mambo”.
In vetta, da solo a punteggio pieno, c’è infatti il
Mambo FC, una compagine in costante crescita, che ha steso senza troppi problemi il
Teplice per 8-4.
Il leader “emotivo” e il trascinatore dei rossoblù è il quarantenne Alessandro Pische, che nell’incontro del 13 novembre ha “timbrato” una superba doppietta, imitato da Fabrizio Parodi e Alessandro Sannino; i restanti gol portano la firma di Pasquale Squitieri e Alessandro Nicoletti.
I rivali hanno contenuto il passivo entro limiti ragionevoli in virtù di un encomiabile impegno e delle fiondate di Riccardo Bombara, Giovanni Grillo, Luca Gaeta e Giuseppe D Vita.
Un
Cibona CB, in gran spolvero, ha tramortito con uno squillante 8-0 il
Macachi. Qui la parte del leone l’ha recitata, con un meraviglioso tris, Umberto Galliano.
Alle sue invenzioni si sono aggiunti l’uno-due di un potente Achille Da Pelo e gli acuti singoli di Simone Mantero, Fabio Cassullo e Simone Pasqualetto.
Non meno imperiosa l’affermazione dell’
Ediltecno Design AB Edilizia contro gli esordiente del
Cuae Poca (7-3).
I voltresi, padroni del campo sin dalle prime battute, si sono esaltati con la fantasmagorica quaterna di Antonio Rizza, un vero castigo in area di rigore; di grande effetto anche la bella doppietta di Roberto Leone e una stilettata dell’eterno Francesco Bordo.
Gli avversari hanno gettato nella mischia tutto il loro ardore, ma i tiri precisi della famiglia Vavalà, Cristian (doppietta) e Basilio, non sono stati sufficienti per colmare il gap con gli “edili”.
Valanghe di reti (15 in totale) e tanto divertimento nel successo per 9-6 dell’
Olimpic Pra’ Borussia Porcmund contro l’
All Scars SC.
I praesi hanno comandato a lungo le operazioni, sfondando le linee con il superlativo poker di Rocco Costarelli, l’apprezzabile bis di Michele Cadile e le sassate di Federico Fognani, Gjergiy Kusha (bomber dell’Olimpic 1971 nel Lavoratore A2 nella scorsa stagione) e Simone Tagliafico.
I gialloblù, usciti dalla “battaglia sportiva” con l’onore delle armi, hanno evidenziato a loro volta una prima linea di tutto rispetto (Simone Villaricca 2, Davide Cosso 3, Gianluca Miano 1), ma hanno scontato una fase difensiva un po’ troppo “allegra”.
Infine, un’
Edilcleri determinata e con una buona organizzazione tattica ha avuto la meglio per 6-3 sul temibile Real Ponente, sfruttando le zampate di Davide Paquola, Fabrizio Menniti (suo il terno che ha fatto saltare il banco), Salvatore Persiano e Filippo Ilardi. I “realisti” hanno lottato, hanno gioito per la doppietta di Daniele Vendrame e per una botta di Paolo Speziari, ma allo scadere dell’incontro si sono trovati con un pugno di mosche in mano; complice anche un pizzico di malasorte.
Ha riposato il Figgeu ’98.Nella
classifica cannonieri,
Fabrizio Menniti (
Edilcleri) è balzato in vetta con 8 reti, due in più dell’intramontabile
Alessandro Pische (
Mambo FC).
Poi, a quota 5, troviamo
Federico Fognani, dell’
Olimpic Pra’ Borussia Porcmund.
A 4
Luca Rosso (
Real Pluto Pizzeria Al Portico), i
praesi Simone Tagliafico e Rocco Costarelli,
Davide Cosso (
All Scars SC),
Antonio Rizza (
Ediltecno Design AB Edilizia) e
Giacomo Bona (
Figgeu ’98) (
Francesco Ferrando)