Over 40, equilibrio per i "veterani" Uisp
43 reti in quattro giornate di campionato: più di dieci a partita.
Basta questo dato per certificare il valore del
Dream Team.
Nell’ultima uscita, resta un po’ sotto la media, ma non ha problemi nel superare per 7-3 una formazione tutt’altro che sprovveduta come gli
Amici Di Tury Cep.
I bianchi riescono anche ad andare a segno con lo splendido uno-due di Mauro Rissitano e un’invenzione di Stefano Pasquino, ma si arrendono alle folate offensive degli avversari. Così arrivano inevitabilemente una quaterna del formidabile Aldo Rodrigo Revilla Alvarado e una tripletta dello sgusciante Jose Christopher Barzola Marriot.
Dietro alla capolista, che viaggia a punteggio pieno e senza intoppi, si affollano, staccate di due punti, ben cinque squadre:
Olimpic Para, KF Service srl, Vecchia Rivarolese 2016, Triple A e Pedemover Market Castagna.
Nel match più interessante e spettacolare della giornata del
Campionato Uisp Over 40 a sette giocatori, gli “avvoltoi” del Torbella cedono di misura all’
Olimpic Para, che capitalizza un sontuoso tris di Giuseppe Alongi e il micidiale uno-due del bravo Claudio Ruatti.
I rivarolesi, che escono a testa allta dall’equilibrato confronto, replicano in parte con una tripletta del superlativo Riccardo De Camilli e uno spunto di Massimiliano Gullone.
Grande incertezza anche nella risicata affermazione del
Pedemover Market Castagna contro un irriducibile
Forever Young.
Le difese hanno nettamente la meglio sugli attacchi e così l’accesa sfida finisce solo 1-0 a favore del team di Serra Riccò: risolve una “magata” di Andrea Biggi.
Il
KF Service, invece, spadroneggia (8-1) contro una
Dinamo, che evita il “cappotto” solo grazie ad un guizzo di Fabio Inconis.
I santolcesini divertono e si divertono, con Fabio Cusmiani, Davide Brunelli (una rimarchevole doppietta a testa) e l’immarcabile Andrea Romani (che realizza una quaterna secca).
Il
Triple A riserva un trattamento analogo al
Gaeta 1983, a cui rifila una severo 8-2. Gazmend Bizgjoni salva l’onore dei “gaetani” con un paio di conclusioni precise, ma gli amaranto sono scatenati e concretizzano le loro avvolgenti manovre con le straripanti doppiette di Andrea Piombino, Luca Piazza e Gianfranco Falasca, più gli acuti singoli di Emanuele Doria e Stefano Gaggero.
Il
Rovers FC sconfigge in un incontro ricco di emozioni e di buone giocate la
Longobarda per 9-5.
La parte del leone la recita un mostruoso Alessandro Dovenna, che cala un ricchissimo “settebello”; ma va sottolineato pure il bis dell’eccellente Alessio Villa.
I “longobardi” lottano con ardore, ma non evitano il KO, nonostante l’apprezzabile uno-due di Massimo Molinari e le stilettate di Giovanni Ciccozzi, Dimitri Logiudice e Matteo Genta.
L’Old Blacks, dopo qualche passaggio a vuoto, torna a sorridere superando per 5-3 un ostico
San Martino.
David Frascatani, con una meravigliosa tripletta, traina i “vecchi neri”, che completano l’opera con Mauro Capone e Luca Musi.
I sammartinesi insaccano a loro volta con Marco Menegatti e un doppio Massimo Menegatti, ma tornano a casa a mani vuote, pur non avendo demeritato.
Infine, l’
Ex Atletico perde d’un soffio (1-2) contro uno spietato
Agua Etilic Korps Cabrones, che limita al minimo i rischi quando deve contenere e massimizza i suoi attacchi con una buona prestazione di squadra.
Nella
classifica cannonieri,
Aldo Rodrigo Revilla Alvarado (
Dream Team) guida con 15 centri, appena uno in più dell’altrettanto letale
Riccardo De Camilli (
Vecchia Rivarolese 2016).
Sul terzo gradino del podio, siedono insieme
Giuseppe Alongi (
Olimpic Para) e
Andrea Romani (
KF Service srl): entrambi hanno siglato 10 gol.
A 8 troviamo poi
Mauro Rissitano (
Amici di Tury Cep) e
Jose Christopher Barzola Marriot (
Dream Team) (
Francesco Ferrando)